L’estate è alle porte e, come ogni anno, con essa si apre un periodo di grandi opportunità per il settore terziario e dei servizi. Turismo, ristorazione, commercio e trasporti sono solo alcuni dei comparti che si apprestano a vivere un vero e proprio boom, anche se non mancano le difficoltà date dal tempo instabile e un’organizzazione non ancora del tutto omogenea nelle zone marittime

L’Italia, con le sue bellezze paesaggistiche, artistiche e culturali, è sicuramente una delle mete turistiche più ambite al mondo, e anche quest’anno si prevede un afflusso massiccio di turisti, italiani e stranieri, in aumento rispetto al 2019, generando un aumento della domanda per servizi di alloggio, ristorazione, trasporti e attività turistiche. 

Ma non c’è solo il turismo naturalmente. Con il ritorno del bel tempo e la voglia di stare all’aperto, le persone tendono a consumare più pasti fuori casa. Bar, ristoranti, gelaterie e locali notturni registrano un aumento di clienti, creando nuove opportunità di lavoro nel settore della ristorazione. Le vendite di prodotti estivi, come abbigliamento, accessori da spiaggia e articoli per il tempo libero, aumentano considerevolmente durante questa stagione, comportando un incremento delle attività nei negozi e nei centri commerciali, con la conseguente creazione di nuovi posti di lavoro.

Con l’aumento del turismo e delle attività all’aperto, la domanda di servizi di trasporto aumenta. Aerei, treni, autobus e taxi registrano un maggior numero di passeggeri, creando opportunità di lavoro per autisti, hostess e addetti ai servizi di assistenza ai viaggiatori.

In generale, l’estate rappresenta un periodo di grande fermento per il settore terziario dei servizi, con un aumento della domanda di lavoro in diversi comparti.

Come ogni estate, noi operatori del terziario, dobbiamo prepararci adeguatamente per affrontare questa particolare stagione, caratterizzata da un naturale aumento di persone. 

Una delle prime cose che dobbiamo fare è aggiornare le competenze. Infatti per essere competitivi nel mercato del lavoro estivo, è importante avere le giuste skills, ed essere preparati a ogni evenienza. Naturalmente saranno i datori di lavoro a aggiornarsi per primi, per poi educare i propri collaboratori, soprattutto quelli con meno esperienza. Per fare questo è possibile partecipare a corsi di formazione o aggiornamento professionale, sia per acquisire nuove competenze, sia per migliorare quelle già possedute.

Estate è anche sinonimo di ferie e rilassatezza. Purtroppo questo, soprattutto se lavoriamo in zone a forte vocazione turistica, può tradursi in difficoltà nelle forniture. Per questo, oltre a scegliere fornitori affidabili e puntuali, può tornare utile fare networking, cioè creare una rete di contatti con persone che lavorano nel nostro stesso settore che possono essere utili, non solo per confrontarci, ma anche come mutuo aiuto in caso di necessità. 

Un tema sempre più importante, che si amplifica in questo periodo, è la ricerca di collaboratori. Infatti il problema è reale da alcuni anni, e le difficoltà aumentano sempre più, tanto che alcune attività non riescono a trovare nessun collaboratore. Questo è un tema molto delicato, perché bisogna equilibrare la domanda di lavoro, cercando di fare vivere a chi lavora con noi, un ambiente sereno e stimolante, senza correre il rischio di esagerare in pretese, per non correre il rischio di vedersi presentare le dimissioni. Questo sembra essere il problema più complicato da affrontare, anche perché presuppone una riorganizzazione della nostra politica aziendale.

L’estate non è un periodo normale, e non ne esiste una uguale all’altra. Ogni anno le sfide da affrontare sono le più disparate e mutano costantemente. Il nostro compito da imprenditori del terziario è quello di offrire il miglior ambiente, e la migliore offerta, ai nostri clienti, senza scordarci della nostra unicità e della promozione dei nostri prodotti o servizi. Per qualcuno di noi è la stagione più importante, dove si concentra il Business annuale, per altri è marginale. Sicuramente per le sue mille sfaccettature è una stagione stimolante per il terziario e, insieme a noi di Ebter Abruzzo, saremo abili attori nell’affrontarla.